Categoria: Letteratura

Insinga Maria Grazia

A sciame

“Quando mi trovo a contatto con la poesia provo un freddo così intenso che penso nessun fuoco potrà mai più riscaldarmi. “ Emily Dickinson La parola poetica non cessa di aprirsi, come una valva, a risonanze, non cessa di tradire l’istante della comunicazione e recuperare la dimensione pura del silenzio, laddove la musica può espandersi elusiva e diventare lo scoglio su cui s’infrangono apoftegmi riluttanti a essere scolpiti nella pietra. Perché in questa silloge di Maria Grazia Insinga, CONTINUA...

Littell Jonathan, d'Agata Antoine

Un luogo scomodo

 «...tema della memoria – memoria perduta – (è) il conservare e il perdere ciò che si è perduto – ciò che non si è avuto – ciò che si è avuto in ritardo – ciò che ci portiamo dietro – ciò che non ci appartiene…». ITALO CALVINO «... l’unica posizione che mi interessa è mettere me stesso nel mondo reale, nella realtà, e provocarla, e decidere se distruggerla, cambiarla. Giocare con la realtà. Quello che mi interessa è la vita, questa posizione in cui tutto è possibile, niente è proibito e vietato. Questa posizione mi interessa: quella attraverso cui provocare la realtà...CONTINUA...

Zupančič Alenka

Disconoscimento

In Disconoscimento, la filosofa e teorica della psicanalisi slovena Alenka Zupančič ci interroga in tutte quelle situazioni in cui stiamo sul bordo del “Sì, lo so, ma comunque…”, vale a dire al cospetto della non negazione dei fatti, seguita da un compiaciuto proseguire come se nulla fosse. Risulta agevole allargare lo sguardo ai molti ambiti di applicazione di questo concetto freudiano di Verleugnung che dà il titolo al libro. Freud ne scriveva nel saggio sul...CONTINUA...

De Sando Tommaso

Scene da una memoria

Un’amnesia al microscopio in un avvincente thriller introspettivo Nicholas Laudomia è in uno stato di profonda alterazione. I suoi ricordi sono estremamente confusi. Tenta di ricostruire l’esatta successione di eventi che precedono l’omicidio della fidanzata Victoria. Lui è il principale e forse unico sospettato. Si rivolge al dottor Diomira, il quale...CONTINUA...

Benicchi Beatrice

Non per cattiveria

Le bugie hanno le gambe corte? Dipende. Quando a raccontare di bugie è una ex cestista professionista, lei sì dalle gambe lunghe, forse diventano lunghe almeno un romanzo. E che romanzo. È uscito lo scorso settembre per Gramma Feltrinelli e credo di averlo letto in poco meno di una settimana e solo perché le ferie erano ormai finite, altrimenti sarebbe stato il libro da mangiare in una notte. Ricordo di averlo iniziato e di averne subito parlato, anzi chattato, col mio amico labronico Pal...CONTINUA...

Dickson Carr John

L’automa

Il tema del doppio genera un triplo colpo di scena La nostra storia ha inizio con un incontro sgradito. John Farnleigh, signorotto locale inglese, riceve la visita di un certo Patrick Gore, il quale afferma di essere il vero titolare di tutti i suoi diritti e proprietà, in quanto parecchi anni prima, mentre andava in scena l’immane tragedia del Titanic...CONTINUA...

Perali Caterina

Come arcipelaghi

Il pregio principale del romanzo di Caterina Perali, “Come arcipelaghi”, è quello di aver affrontato dei temi a dir poco controversi – quelli che parlano bene li definirebbero “divisivi” – come le nuove forme familiari e relazionali, la procreazione assistita, con atteggiamento ben poco giudicante, semmai con estrema curiosità. Curiosità su un mondo che molti di noi conoscono giusto per sentito dire; ed in cui Caterina Perali, come ha più volte raccontato, è capitata per caso, avendo conosciuto una donna che stava affrontando un percorso di procreazione assistita in Spagna. Anche nella finzione...CONTINUA...

Solventi Stefano

Lo Sguardo Di Vic

Un libro che esprime nostalgia già dalla copertina, con il primo piano di una giovane Sophie Morceau nella famosa scena “dell’incuffiamento”, come la definisce l’autore, tratta da “Il Tempo Delle Mele”, film del 1980 del registra francesce Claude Pinoteau. Il saggio parte da quella scena per raccontarci la storia del Walkman, messo sul mercato dalla Sony nel 1979 e che effettivamente ebbe un impatto importante sull’industria musicale e anche sulla concezione stessa dell’ascolto della musica. Che sugli anni ’80 esista una sorta di bulimia culturale è forse un’opinione personale dello...CONTINUA...

Sinigaglia Ezio

AcroBatiCa – intervista a Ezio Sinigaglia

Tre rigorose gabbie formali per tre storie gaudenti, gioiose e spensierate come la giovinezza: i racconti alfabetici contenuti in questo libro narrano le vicende erotiche di due instancabili studenti, un bucolico e voluttuoso convegno fra soldati, l’incontro fortuito tra un benzinaio, un oroscopo amoroso e un audace camionista quebecchese. Le parole si piegano all’abilità dell’autore, che si muove con agio nelle sue contraintes autoimposte – alla maniera oulipiana – in perfetto equilibrio tra sensualità e ironia. L’esercizio di stile coincide con il divertimento e si...CONTINUA...

Adrian Tchaikovsky

I Signori Della Distruzione

“I Signori Della Distruzione” è il terzo capitolo della serie dopo "Frammenti della Terra” e "Gli Occhi del Vuoto”. La storia riprende con l'equipaggio della Vulture God, un gruppo eterogeneo di disadattati ed emarginati, mentre navigano nel paesaggio insidioso e in continua evoluzione dello spazio. Le poste in gioco sono più alte che mai mentre affrontano nuove minacce e sfide, sia dall'interno che dall'esterno dei loro ranghi. Gli Architetti, questi alieni distruttori di mondi, hanno forse un punto debole ma i conflitti tra le varie potenze della galassia sono troppo profondi e queste non...CONTINUA...