Arbasino Alberto

Super-Eliogabalo

Pubblicato il: 24 Marzo 2020

Nell’anno fatale del 1968, mentre la società sembra esplodere nell’urto con nuovi linguaggi e nuove espressioni di un disagio crescente e illusoriamente creduto impossibile, all’incipit dell’era del consumo beato, Alberto Arbasino scrive questo romanzo – che uscirà l’anno dopo per Feltrinelli – che io leggo nell’ edizione Adelphi del 2001 – e che è già, tra le moltissime cose, l’arguta satira, la caricatura gioiosa, l’impietosa critica, l’elaborato sfottò, raffinato e super finto goliardico, di quegli anni violentemente inconsapevoli e per qualcuno formidabili. Crocevia di tutte le metamorfosi e di tutte le decadenze passate presenti e future Super-Eliogabalo si pone come intelligentissima nemesi di tutti i linguaggi della contemporaneità, sorta di giustiziere della verbosità mediatica, delle illusioni storicistiche di quegli anni e non solo, farsesco finto feuilleton d’arabescati limbi che s’incrociano, per far esplodere, gioiosamente, la lugubre pesantezza di questi ultimi, perlomeno, quarant’anni*, il cui insignificante decadere verso la sit-com si illude ancora di essere Storia.

Così Arbasino arriva a presentarci un interessante imperatore – bambola, imperatore – giocattolo, imperatore – gadget, che semplicemente si lascia fare, lussurioso, travestito, elegantemente antistorico, lorenzaccio, per usare un aggettivo – nome caro a Carmelo Bene, per cui il testo doveva essere sorta di canovaccio di un film mai fatto. Una commedia per spiriti liberi, un agghiacciante reportage fra le banalità che cuociono l’epoca nella salsa già allora immangiabile dell’autocoscienza fittizia d’una corte dei miracoli fatta di mamme ninfomani, intellettuali, sacerdoti, precettori, schiavi, amanti, cafoni, maghi, in un continuo irriverente alleluia di metaforiche tumorali escrescenze, uno sgonfiarsi di tutti gli stereotipi in un linguaggio che li fonde, un collassare delle strutture finto letterarie, finto storiche, finto cinematografiche, finto teatrali, pseudo televisive etc , come a mostrarci la tempesta magnetica che attraversa e scuote qualsiasi mezzo di espressione. E poi ecco la sottile ma fracassona parodia incarnata da Eliogabalo, in cui Arbasino individua, già come Artaud, ma in maniera del tutto diversa, un progetto politico a volte demistificatorio, ma involontariamente quasi, un inno alla leggerezza depensata e depensante, un divertito eccesso di ogni cosa, la volontà di potenza di un Caligola che scende le scale travestito da Wanda Osiris e canta ”Roma non far la stupida stasera” in un deleuziano divenire minoritario che allaga l’intero paesaggio, fino a confondere tutte le epoche in una sarabanda pop strafottente.

Tutto viene dunque ridotto dal procedimento ironico a canzonetta biascicata, tango fra ubriachi, filmaccio che trasuda tutte le menzogne culturali di quegli e dei nostri anni. Eliogabalo dall’alto della sua incoscienza critica può dunque deplorare l’illuminismo e le sue fatue imitazioni, in un impero che è il mondo, postmoderno, per cui la contemporaneità di tutto, da Jarry a Giulio Cesare, da Plauto a Nietzsche, è un guazzabuglio onomatopeico di rane gracidanti, in cui il linguaggio apparentemente lussureggiante di forme è in realtà scarnificato fino a generare una sorta di derisoria demenza, a tratti mostruosa, a tratti salvifica; così, nell’impossibilità di creare valori, l’asino del buon senso viene lapidato, tutto si decompone in una rissa di significanti, che fumano come vulcani e sembrano volerci inondare del loro segreto e delle loro un tempo vitali illusioni. Frankenstein smembrato e ricomposto il linguaggio di Arbasino è anche un perpetuo intersecarsi di bagliori provenienti dalle epoche tutte, a mostrarci che la folle vacuità illecita di un Eliogabalo è meno pericolosa della pensosa, noiosa, virtuosa serietà assassina degli imperatori che la Storia celebra. L’impero è nient’altro che il residuo di un film trash peplum in salsa finto pop in lamé sdrucito, con sapienti tocchi di agghiacciante glamour, per usare gli stessi termini che Arbasino rigurgita nel testo, anticipando così la successiva esplosione di termini inglesi nella lingua italiana e il kitsch imbarbarimento che ne conseguirà.

In questo impero romano che imita i kolossal americani gli attori hanno un orologio al polso, parlano in romanesco, e vanno in lambretta. In tale contesto Eliogabalo è “una specie di Monica Vitti” con più moine e merletti, la prosa alterna sapientemente il pecoreccio al tono super erudito e la trama anche se pretestuosa e non fondamentale alterna il giallo alla spy-story e magari al teatro dell’assurdo, con inserti di poesie quasi limerick, ma in chiave così evidentemente caricaturale da riuscire in una specie di iperrealismo grottesco. Poi ecco un florilegio di citazioni nascoste o semplicemente inventate: se ho capito bene lo stesso Eliogabalo legge la sua vita su un Lampridio e un Dione Cassio, forse ritoccati, mentre il week-end scorre fra carneficine, orge e varietà e incontri con i senatori: vengono dichiarate guerre non si sa da chi, informatori portano dispacci con storie inverosimili, si attende il rituale dell’omicidio come ogni sabato, c’è anche un residuo di annoiata suspense: chi sarà stavolta la vittima etc…?

Tra fulminanti narrazioni, digressioni, nonsense, il filo della narrazione conduce non fuori ma dentro il labirinto di tutte le avanguardie storiche, dove avviene la catarsi di qualsiasi linguaggio medio, messo sul rogo di calembour, di straniamenti ed efferatezze verbali, celebrando la poco santa messa del dileggio, imparziale nel demolire qualsivoglia mitologica rappresentazione di una realtà che sfugge a ogni decodificazione che non sappia di pernacchia assoluta, anche se super colta, super informata dei fatti; così l’imperatore può diventare icona pop, nell’assalto al tempio supermarket, dove un pontefice produttore di miracoli deve nascondere la sua stessa fede ai dipendenti- sacerdoti, per non essere deriso. Qui evidentemente viene destrutturata qualsiasi ideologia, anche mimandone i linguaggi, trascesi da un’ironia che, dissennata parodia trash, cerca forse di irriderne la consustanziale agonia, l’irrimediabile originaria decrepitezza, magari, anzi sicuramente, a la page. In questo Eliogabalo con i suoi diari, superando l’equivoco intellettuale, colla sola forza del delirio, scardina il luogo comune, lo trasforma in latrina pubblica e invita i lettori –sudditi a evacuare tutta la fetida miseria del buon senso e allegramente, scompisciandosi, e non v’è intelletto che tenga, nella cloaca anche lui.

Il divertimento, la sfrenatezza sono gli unici veri altari, in un mondo disseminato di tutte le deformità dei secoli, in una curiosa assenza di tragedia, aristocratico superamento del cattolicissimo portare la croce, che ripensa Nietzsche, per cui niente di drammatico se va tutto a rotoli, quando si srotola il tappeto magico di una prosa immaginifica si dice, si dice barocca , si dice etc. Lo stesso Eliogabalo rifiuta di salire sull’astronave del progresso scientifico, e chiede soltanto di essere lasciato alla sua gaia scienza. Super-Eliogabalo appare dunque squassato da una formidabile energia dionisiaca, che sembra, anche nel suo elogio della follia, prefigurare l’estetica contenuta ne L’anti-Edipo di Deleuze-Guattari, nella sua potente istanza di delocalizzazione, deterritorializzazione, sana e liberatoria confusione di ruoli (giacché il copione è stracciato da un così abile giocatore) nel suo leggero, ma potentissimo, rifiuto di ogni dimensione storicistica. Il lume della ragione serve qui tutt’al più per illuminare una scena leziosamente di cartapesta, in cui i valori della civiltà occidentale sono serviti in tavola lessati.

Il ’68 colle sue magie linguistiche- ideologiche rispetto al Super-Eliogabalo di Arbasino risulta così il coacervo di finte istanze rivoluzionarie per cui il “ Diventerete tutti notai” di Ionesco, rivolto ai giovani contestatori del maggio francese, è una boutade illuminante, o ancora i versi della poetessa beat nota con lo pseudonimo de La Loca ”Voi tenete il poster di Che Guevara sopra il letto/ ma io so che in cuor vostro siete già venditori di polizze”.

La massa invariabilmente pop desidera solo lo spettacolo perenne, il definitivo panem et circenses e qualsivoglia ideologia è la stampella, usata come bastone per farsi largo, con cui si puntella nient’altro che l’infermità giovanilistica di oggi e di ieri, trascinandosi verso l’avvenire, già stracotto, di un’utopia qualsiasi, e blaterando in branco di sonnambuli un qualche slogan disperato.

Qui la decadenza è dunque un’attitudine conoscitiva che si fa beffe della storia, come Eliogabalo stesso in uno dei suoi ultimi monologhi, prima di diventare, con una sorta di finto colpo di scena, il dio feticcio rock, che si lancia in veri ma violentemente assurdi miracoli, adorato dalle sue mamme lascive, invece che finire come nella storia gettato nelle fogne.

“Abbiamo deciso di separarci definitivamente dalla scienza… perché abbiamo concluso che se una
casa piena di gadgets ci pare ridicola, una nazione piena di macchine ci sprofonda nel tedio, nel fastidio, nel lutto del Tutto… Sull’astronave andateci voi- io no –e i vostri transistor metteteveli tutti nel dietro…tutto tutto lontano dai presuntuosi presepi di quell’Illuminismo che è davvero
la minore età dell’uomo qualunque della strada, e insomma bisogna uscirne al più presto, e all’intelletto intollerabile sostituire l’aberrazione e l’immaginazione, la frattura, la scissura, lo scarto rispetto alla norma, l’afasia, la folly, e le Folies. Cioè la parola poetica. Olè”.

*Quest’articolo è stato scritto nel maggio 2005

Edizione esaminata e brevi note

Alberto Arbasino (1930-2020) è stato uno scrittore fondamentale per capire il Nostro Tempo, che egli ha risvoltato linguisticamente come un guanto, realizzando nella parodia di ogni sua crepa interiore la teorizzazione acuta dello sberleffo supremo, come necessità superiore del leopardiano ridersi di tutte le sciocchezze intellettuali e linguistiche più a la page. Fu fra i membri del Gruppo 63, la principale avanguardia letteraria italiana degli anni Sessanta. Fra i libri di narrativa che ha scritto ricordiamo: “Le piccole vacanze “ (1957) “Fratelli d’Italia “ (1963) “ Super- Eliogabalo” (1969)” La bella di Lodi (1972) “Specchio delle mie brame (1974). Fra i numerosi saggi: “Parigi o cara”(1960), “Un paese senza (1980) “Trans- Pacific Express (1981)”Passeggiando fra i draghi addormentati”(1997)”Paesaggi italiani con zombie” (1998).

Alberto Arbasino, Super-Eliogabalo, Adelphi, 2001

Wikipedia
Wikiquote
Treccani
Adelphi

Lankenauta, Ettore Fobo, marzo 2020