Bentley E.C.

La vedova del miliardario

Pubblicato il: 23 Giugno 2024

Psicologia di un omicidio

Un giallo che potrebbe sembrare insolito, soprattutto in un’epoca in cui spesso i libri del genere avevano al centro della narrazione l’intrigo poliziesco di tipo puramente deduttivo.

I personaggi sono pochi ma ben delineati. L’autore scava in profondità nella loro psicologia, nelle loro motivazioni più palesi e anche in quelle più recondite. Ci rivela i loro sentimenti, sfaccettati e spesso a prima vista indecifrabili, attraverso l’azione e soprattutto i dialoghi frequenti e densi. Si può forse parlare di un noir, un thriller, un romanzo sentimentale mascherato da giallo classico?

La nostra storia comincia con la notizia di Sigsbee Manderson – un magnate dell’industria e della finanza – ucciso da uno sparo alla testa. L’ipotesi dell’omicidio pare suffragata, oltre che dalle evidenze scientifiche, anche dalla nutrita schiera di nemici che la vittima era riuscita nel tempo a coltivare. Ma, come quasi sempre accade – nei libri e ancor più forse nella vita reale – i principali sospettati sono i pochi intimi o comunque le rare persone che con la vittima hanno avuto un rapporto di vicinanza psicologica e spaziale.

Il romanzo è in certo modo anche una partita a scacchi virtuale fra il detective e – più che l’assassino, di cui naturalmente solo al momento debito il lettore conoscerà l’identità – la vittima. Entrambi a loro modo singolari.

Del secondo abbiamo già detto che è vissuto in un’atmosfera cosparsa d’odio (in gran parte almeno meritato), e possiamo aggiungere che viene riferito trattarsi di persona scaltra, pragmatica, abitudinaria, restia a suscitare sorprese, un concentrato di malvagità e grigiore, un tipo che non sembrava sprigionare empatia né suscitarla.

L’investigatore, Philip Trent, è un pittore, corrispondente di un giornale che fa affidamento sul suo straordinario acume per scoprire la verità su delitti in merito ai quali la polizia brancola nel buio.

Dunque un tipico detective dilettante – un topos soprattutto dei gialli di quei tempi – caratterizzato tuttavia in maniera assai originale. Si tratta di un uomo ironico, sarcastico, cinico. Non sembra mai prendersi né prendere le cose sul serio. Dichiara: “Il mio forte è l’immaginazione, ma posso assicurarvi che nel campo delle indagini l’esperienza ha molto più peso della fantasia”.

Un profilo basso che non deve però ingannare. E la dichiarazione d’intenti sul suo metodo d’indagine sembra in gran parte disattesa. Quando Philip Trent si reca sulla scena del crimine, analizza ogni traccia con meticolosità e una logica ineccepibile, degne degli investigatori più esperti. Da indizi scarni o all’apparenza non così significativi trae conclusioni decisive, sia pure affidandosi soprattutto all’intuizione perché le prove materiali scarseggiano.

Dunque, per tornare alla domanda iniziale, per certi versi almeno, si può dire semmai il contrario rispetto a quanto con essa ipotizzato. Siamo di fronte a un giallo in piena regola, scritto da un autore di cui – per i motivi sopra esposti e altri che non si possono menzionare per non rovinare la sorpresa finale – si apprezza sempre più la maestria pagina dopo pagina, mentre l’intrigo poliziesco e umano viene poco alla volta sciolto e l’attesa del lettore ripagata con un epilogo degno della migliore tradizione.

Precedente pubblicazione venerdì 22 marzo 2024 sul blog di Leonardo Nuti: https//: www.leonardonuti.it

Edizione esaminata e brevi note

Edmund Clerihew Bentley (Londra, 10 luglio 1875 – 30 marzo 1956) è stato uno scrittore, famoso per aver inventato il clerihew, un’irregolare forma di versi umoristici su temi biografici. Lavorò come giornalista su svariati giornali, incluso il Daily Telegraph. Dal 1936 al 1949 fu il presidente del Detection Club. La sua prima pubblicazione è stata una raccolta di poesie, intitolata Biography for Beginners, datata 1905, che rese popolare la forma clerihew. Ad essa seguirono altre due raccolte nel 1929 e nel 1939. Il suo romanzo giallo La vedova del miliardario fu molto apprezzato, annoverando anche Dorothy L. Sayers tra i suoi ammiratori, e può essere considerato il primo vero libro di mistero moderno per la sua labirintica e mistificante trama. Nel 1920 e nel 1952 divenne anche un film. Nel 1936 scrisse il sequel, Trent’s Own Case. Esiste anche un altro libro composto da racconti brevi su Trent.

E.C. Bentley, La vedova del miliardario, titolo originale: Trent’s Last Case, traduzione di Stefano Benvenuti, 1913, Mondadori (formato: tascabile economico), Data di pubblicazione: 1989, pp. 190.