Categoria:
letteratura italiana
Molti anni dopo “Se questo è un uomo” – uscito per la prima volta nel 1947 – Levi riaffronta il tema del lager con un saggio, non un libro di memorie, ma un’analisi spietatamente lucida e precisa dell’universo concentrazionario.
Più si prosegue nella lettura e più si scende nelle tenebre e nel dolore, che vengono sezionati pur essendo ormai decantati dallo scorrere del tempo, che non ha tolto chiarezza all’Autore.
La grande consapevolezza acquisita tanti anni dopo l’esperienza della deportazione ad Auschwitz è che i veri testimoni del lager non sono i sopravvissuti...CONTINUA...
Con questo ennesimo, gradevolissimo e scorrevole saggio Petacco si è ancora una volta confermato uno dei pochi validi giornalisti, che in questi anni, col maestro dei maestri Montanelli, Venè, Grillandi, Bertoldi, hanno riconciliato tanti lettori con la “Storia”. Quella “Storia” che gli accademici alla De Felice, col loro atroce stile involuto, e una scuola che è quello che è, ha contribuito a farne uno degli argomenti più pallosi che ci siano.
Ma veniamo al “Prefetto di ferro”. Decisamente una tipica storia italiana quella di Cesare Mori, l’incorruttibile funzionario piemontese, inviato del...CONTINUA...
La democrazia è il sistema di autoregolazione del mondo migliore possibile?
É senza dubbio questo il quesito di partenza che Massimo Fini ci invita a porre e a porci, come suo costume, in modo provocatorio e dissacrante, certo di scuotere la coscienza dei suoi lettori. Il saggio comincia parlandoci della democrazia universale e dei suoi amici; l’America per prima, naturalmente, ma anche un’Europa ossequiosa e uguale nei suoi sistemi, che siano liberali o social-democratici. Tra i grandi “amici della democrazia” cita...CONTINUA...
Follow Us