Otsuka Julie

Venivamo tutte per mare

"Sulla nave eravamo quasi tutte vergini. Avevamo i capelli lunghi e neri e i piedi piatti e larghi, e non eravamo molto alte. Alcune di noi erano cresciute solo a pappa di riso e avevano le gambe un po' storte, e alcune di noi avevano appena quattordici anni ed erano ancora bambine. Alcune di noi venivano dalla città e portavano abiti cittadini all'ultima moda, ma molte di più venivano dalla campagna, e sulla nave portavano gli stessi vecchi kimono che avevano portato per anni - indumenti sbiaditi smessi dalle nostre sorelle, rammendati e tinti più volte. Alcune di noi venivano dalle montagne e non avevano mai visto il mare, tranne che in fotografia, e alcune di noi erano figlie di pescatori...CONTINUA...

Fràsher Alberto

L’amara favola albanese

La lettura del libro di Alberto Fràsher, “L’amara favola albanese”, non lascia molti dubbi: è un’opera credibile, che racconta una realtà spaventosa e poco conosciuta. Rimane inevaso soltanto un interrogativo, quello che mi fa preferire di chiamarla “opera” e non in altro modo. In quarta di copertina leggiamo: “il libro, pur non essendo autobiografico, descrive eventi reali e trasformazioni degradanti di una società inizialmente serena e tranquilla”. Nel sito della Rubbettino invece: “Il libro, autobiografico, descrive la metamorfosi di una nazione che nell'arco di quarant'anni si è vista perdere parte della sua identità, fatta di storia, religione e libertà. Le trasformazioni economiche assurde...CONTINUA...

Steers Burr

Igby Goes Down

Salinger e il cinema indie - che ha caratterizzato questi primi anni zero - hanno trovato un’evidente corrispondenza d’amorosi sensi, non c’è che dire. O meglio, il nuovo cinema indipendente americano, che molto si è interessato delle dinamiche e delle problematiche adolescenziali, ha guardato spesso e volentieri alla figura di Holden Caulfield, rileggendolo con gli occhi del nostro tempo, resuscitandolo in formato di celluloide attraverso giovani e tormentati alter ego in cerca di sé e di un senso da dare a una vita già percepita come un groviglio di inquietudini lasciate in eredità dagli adulti. La pellicola che per prima ha abbracciato suggestioni...CONTINUA...

von Hayek Friedrich August

Liberalismo

Prima di affrontare qualsiasi discorso su von Hayek è opportuno ricordare, grazie all’ottimo Lorenzo Infantino, una definizione di liberalismo: “Istituzionalizzazione della libertà individuale di scelta, conseguita tramite la limitazione e il controllo del potere pubblico”. Praticamente è il “governo della legge”, che si sostituisce al “governo degli uomini”.  Il passo successivo, per capirci di più ed andare oltre un concetto per forza di cose fin troppo vago, potrà essere “Liberalism”. Il libro fu scritto da von Hayek nel 1973 su richiesta dell’Istituto Treccani, e rappresenta una sintesi di quanto l’autore austriaco aveva elaborato nei decenni precedenti. L’economista austriaco con questa...CONTINUA...

Anglada Maria Àngels

Il violino di Auschwitz

Leggendo "Il violino di Auschwitz" mi sono tornate alla mente alcune scene del film "Il servo ungherese" di Giorgio Molteni e Massimo Piesco. Mi riferisco alle sequenze che mostrano un gruppo di deportati costretti a suonare per il diletto dell'ufficiale SS che controlla il campo di sterminio in cui sono rinchiusi. Uomini ridotti allo stremo eppure indotti a riprendere in mano strumenti musicali abbandonati da tempo e a suonarli perché il loro aguzzino vuole divertirsi ascoltando della musica. Il violinista Bronislaw, uno dei personaggi del libro della Anglada...CONTINUA...

Torossi Tevini Marina

L’Occidente e parole

“Parole parole parole. Sempre queste fottute parole, parole di cortesia, parole di convenienza, parole opportune o opportunistiche, parole che si inchinano o che impongono. Parole che cercano di trasmettere la polpa di noi e dicono solo la buccia. E io sempre a dirle, queste parole dannate. A scuola ai ragazzi a mia madre a tutti”. (p.32)...CONTINUA...

Jones Babsi

Sappiano le mie parole di sangue

Leggendo “Sappiano le mie parole di sangue”, per un attimo ho pensato di amarlo. Forse perché me ne ero innamorata già prima di leggerlo - e come si fa a non innamorarsi di un romanzo sulle guerre balcaniche degli anni Novanta anche senza leggerlo, anche solo per la coraggiosa eccentricità del tema. La geopolitica che irrompe nella narrativa italiana degli anni zero: era ora. Finalmente un grandangolo. Una panoramica. Uno sguardo capace di spingersi oltre Schengen e di intrufolarsi nell’Europa balcanica, l’Indesiderata, l’Europa dei conflitti interetnici che abbiamo alle costole. L’ho amato molto fino a quando non ho capito che il romanzo di Babsi Jones è sorprendentemente...CONTINUA...

Setz Clemens J

Figli e pianeti

Complesso e scorrevole. Pensando e ripensando a delle parole adatte a raccontare “Figli e pianeti” di Clemens J. Setz non sono andato molto oltre questi due aggettivi. Possibile che come recensore non mi senta molto in forma, oppure che questa mancanza di fantasia riveli la mia scarsa frequentazione della letteratura contemporanea. Comunque sia, limiti o non limiti del sottoscritto, la lettura dell’opera prima del giovane scrittore austriaco mi ha confermato che “complesso “ e “scorrevole” non rappresentano necessariamente parole antitetiche. E nel caso non lo siano è probabile vogliano significare qualcosa di importante, o almeno degno della massima attenzione. “Scorrevole” perché la prosa...CONTINUA...

Fusani Claudia

Mille Mariù. Vita di Irene Brin

Ho sentito parlare per la prima volta di Irene Brin durante il programma "Passioni" di Radio 3. La figura di questa donna tanto poliedrica, colta, affascinante e, purtroppo, un po' dimenticata mi ha immediatamente sedotta. Il suo nome mi è rimasto impresso nella mente e quando sono incappata nel libro di Claudia Fusani, non ho potuto far altro che acquistarlo e leggerlo. "Mille Mariù. Vita di Irene Brin" è un lungo, interessante ed incantevole viaggio nella vita e nella carriera di Irene Brin e nei mille personaggi che la scrittrice e giornalista di moda, società e costume...CONTINUA...

Pepino Livio, Revelli Marco

Non solo un treno…

Il Tav è uno degli argomenti che in Italia meglio si prestano a misurare la qualità del nostro sistema informativo e di conseguenza il livello di trasparenza della nostra classe politica. Il risultato della misurazione? Bassissimo nell’uno e nell’altro caso. I motivi sono stati ampiamente spiegati nelle opere di Cicconi, di Calafati e di altri autori che hanno messo a nudo un sistema corrotto e malato, che rimane in piedi soltanto grazie ad una disinformazione pervasiva ed a una martellante propaganda che spaccia per progresso quello che è in realtà uno scientifico saccheggio di denaro pubblico e di territorio. Con l’aggravante che questioni contrattuali e progettuali, insieme ad una normativa...CONTINUA...