Categoria: Narrativa

Mariani Maria Anna

Voci da Uber. Confessioni a motore

Uber, esempio tipico di sharing economy al pari di Glovo o CouchSurfing, è una delle prime aziende di trasporti a puntare tutto su veicoli pilotati automaticamente. Le criticità sono ancora molteplici e per il momento alla guida delle macchine che girano per conto dell’azienda fondata dieci anni fa a San Francisco da Travis Kalanick troviamo ancora delle persone. Molteplici tratte nell’area metropolitana di Chicago costituiscono l’impalcatura del libro CONTINUA...

Marzano Michela

Idda

L'oblio arriva quando si sceglie di non ricordare, ma arriva anche quando ci si ammala e non si può più ricordare. L'oblio può diventare una scelta consapevole oppure una condizione del tutto involontaria. Con "Idda" Michela Marzano ci racconta una storia con una morale semplice e, al tempo stesso, fondamentale: l'amore sopravvive all'oblio. E in tale affermazione non c'è nulla di scontato né di lezioso. La volontà di dimenticare è per Alessandra, protagonista e voce narrante di "Idda", una scelta legata al dolore lacerante per la perdita della madre. È ancora giovane quando ciò...CONTINUA...

Bonazzi Stefano

A bocca chiusa

“A quell’età, un ragazzino, dimentica presto tutto o quasi tutto, specialmente le cose spiacevoli” (pp.63). Questa la voce narrante presente nella prima parte del romanzo “A bocca chiusa”, che probabilmente, nel linguaggio di un’autentica critica letteraria, potrebbe venire ricondotta alla categoria di un narratore “interno non onnisciente”. Una prima persona non onnisciente e, nel caso specifico, ignara del futuro. Da lì a poco al ragazzino narratore e...CONTINUA...

Schoenewaldt Pamela

Straniera

Opi è un comune marsicano. Io sono marsicana. Molti non sanno nemmeno cosa sia e dove sia la Marsica, segno evidente che la mia terra sia sconosciuta ai più. Lo è da secoli, d'altro canto. Opi è un paese piccolissimo, abitato da quattrocento persone, più o meno. Un borgo molto caratteristico incluso nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Se dovessi immaginare Opi nella...CONTINUA...

Matayoshi Maximiliano

Gaijin

Il termine “gaijin”, titolo del romanzo d’esordio di Maximiliano Matayoshi, è parola di origine giapponese che alla lettera significa “straniero”, persona esterna, con una connotazione sostanzialmente negativa. Una parola che il giovanissimo protagonista pronuncia più volte nel suo Giappone del 1950, precisamente nell’isola di Okinawa: pochi anni dopo la disfatta della seconda guerra mondiale il Paese del Sol levante è ancora in gran parte occupato e gli occidentali agli occhi dei vinti appaiono...CONTINUA...

Di Monopoli Omar

Uomini e cani

Da lunedì a sabato, una settimana meno un giorno. Questo è l'arco temporale in cui si dipana la storia di "Uomini e cani". Un titolo che richiama, per una consonanza più che evidente, il celebre "Uomini e topi" di John Steinbeck. Il romanzo che ho letto è quello ripubblicato per Adelphi nel 2018 non quello originario di ISBN del 2007. Per l'edizione più recente, l'autore ha provveduto a compiere un lavoro di restyling che, onestamente, non so quanto abbia stravolto la prima versione di "Uomini e cani". Ciò che so è che mi sono ritrovata immersa nelle descrizioni tracimanti e sanguigne di...CONTINUA...

Fontana Sergio

H Memorie di Eracle

Eracle, un emblema della forza fisica, talvolta brutale, un semidio soggetto a scatti d’ira (in verità spesso indotti della dea Hera, che lo odia) e facile al delitto. Nel mio immaginario non amavo molto questo personaggio, preferendogli divinità più raffinate come Apollo o Atena. Non sospettavo che Eracle avesse anche un ruolo di eroe civilizzatore e di primo geografo. Ci voleva questo dettagliato romanzo di CONTINUA...

Torre Mattia

La linea verticale

Viviamo in un’epoca di notevole spettacolarizzazione della malattia e dei suoi esiti – talvolta pure infausti. Pensiamo ai recenti outing  della compianta presentatrice di Le iene, Nadia Toffa, o della cantante Emma Marrone. Messaggi di grande forza e intensità emotiva: tutto bene pensiamo ma talvolta, di fronte al rischio di una certa banalizzazione che promana dal circo massmediatico, ci viene da rimpiangere quando la malattia era una metafora (Il male oscuro di Giuseppe Berto, o il “mal sottile”, da Ippocrate e su fino a Thomas Mann). Susan Sontag...CONTINUA...

Mannella Gero

Scheletri nell’armadio

Datosi che di questo libro del casertano Gero Mannella già si parla qui, su questo stesso identico sito, e (tra l’altro) in un pezzo uscito poche ore fa, forse è il caso di rinunciare a una recensione standard o, come direbbe un asperger classicista, ripudiare canoni policletei della disamina letteraria e procedere al di là della trama e andare a braccio. Anche perché la trama la trovate nel bel pezzo di Luca Menichetti, sempre qui. Andatela a leggere prima di proseguire queste righe...CONTINUA...

Mannella Gero

Scheletri nell’armadio

A voler essere precisi lo scheletro nell’armadio del titolo non è proprio uno scheletro ma un cadavere ancora caldo caldo:  si capisce subito che il morituro si era nascosto nell’armadio in piena emergenza, costretto ad interrompere di punto in bianco una sgropponata di quelle pese con fedifraga scatenata. Una tragedia causata quindi dal ritorno inaspettato del marito cornuto e ancor di più da sua moglie Jessica, ninfomane di gran razza nonché degna discendente della mitologica Elena. Una volta spalancato l’armadio e crollato in terra il cadavere del terzo incomodo – terzo per modo di dire visto...CONTINUA...