Categoria: letteratura italiana

Sacco Eleonora

Socotra: Viaggio Sentimentale In Un’Isola Impossibile

Un libro che assomiglia più ad un reportage e che ha anche alcuni elementi di ricerca scientifica qua là. Sicuramente un’opera preziosa per capire meglio un angolo poco conosciuto del mondo. L’autrice, Eleonora Sacco, è una viaggiatrice esperta e qui su Lankenauta potete trovare la recensione del suo “Piccolo Alfabeto Per Viaggiatori Selvatici”. In questo caso ci racconta dei tre anni in cui ha lavorato come guida turistica presso Socotra appunto: isola ufficialmente appartenente allo Yemen e incastonata nel Mar Arabico, non troppo distante dalle famigerate coste della Somalia. L’isola ha una...CONTINUA...

Appetito Andrea

I Figli della Notte

Probabilmente parlare di “fil rouge” tra il nuovo romanzo di Andrea Appetito “I Figli della Notte” e le precedenti opere “Tomas” e “Vietato calpestare le rovine, potrebbe apparire eccessivo; ma indubbiamente, al di là della consueta prosa elegante, ritroviamo atmosfere e contenuti cari all’autore, nonché – è il caso di dirlo – ai suoi lettori. La vicenda distopica della comunità di bambini e ragazzini, fuggiti dalla grande Città, simbolo di coercizione e schiavitù, infatti si alimenta di convincenti contrapposizioni: non soltanto le due voci narranti, ovvero la ragazzina senza nome e il Comandante...CONTINUA...

Belgrado Valentina

Lorem Ipsum Dolor

Gl’intenti di questa raccolta di poesie sono ben chiari fin dal titolo e dalle tre citazioni iniziali che precedono la prima poesia: esplorare il tema del dolore, fisico e non solo. Un tema questo, non nuovo all’autrice, Valentina Belgrado, che ha pubblicato anche “Cefalea Cronica” e “Disforia”, quest’ultimo recensito dal sottoscritto proprio su Lankenauta. Ed è proprio intorno a questa condizione, di cui soffre l’autrice, che ruota il tema del dolore fisico. Ci sono però molti spunti dove si cerca di andare oltre quel dolore, affrontandone altri di altro tipo, come la perdita di un amico, o gli...CONTINUA...

San Guedoro Lodovica

La vita è un sogno

La fantasmagoria, forma di teatro nata nel XVIII secolo, grazie a particolari lanterne magiche, generava immagini mostruose oppure fantastiche, per poi mettere in scena storie soprattutto caotiche – in senso buono – ovvero ricche di immagini e personaggi che si succedevano vorticosamente uno dietro l’altro. L’aggettivo fantasmagorico, proprio per questo motivo, se può significare qualcosa di nebuloso, nello stesso tempo proprio in virtù di questa ambiguità, permette di esprimere tanta creatività. Non è un caso quindi che Lodovica San Guedoro, nel raccontare il suo “La vita è un sogno”, abbia usato...CONTINUA...

Scardanelli Paolo

Belletti e il lupo

Il grande scrittore Friedrich Dürrenmatt disse “Io non scrivo polizieschi, io scrivo filosofia”. Nelle sue opere infatti ripetutamente intese dimostrare che le istituzioni non potevano contribuire alla verità, evidenziandone il contrasto con la giustizia umana. Dürrenmatt fu davvero una coscienza critica del suo paese e quindi non è un caso se i suoi “gialli” - ammesso e non concesso che si possano definire tali - siano stati definiti come prototipi del “giallo problematico”. Giallo, o noir che dir si voglia, dove cambia nettamente la prospettiva del detective: indagine come pretesto  per raccontare...CONTINUA...

Cutolo Umberto

Ebbrezze

Un libro particolare che gira intorno ad una sola parola, da cui poi si diramano una serie di analisi, ricerche e aneddoti, personali e non, e che cercano d’investigare a fondo una sensazione che accompagna l’umanità fin dai suoi albori, l’ebbrezza per l’appunto. L’autore, Umberto Cutolo, giornalista e scrittore, ci porta in un viaggio attraverso il mondo dell’alcol, focalizzandosi tra le altre cose, sul sottile confine tra ebbrezza ed ubriachezza e come queste abbiano nei secoli influenzato l’arte, la letteratura e la cultura in generale: figure come Edgar Allan Poe, Charles Bukowski, Winston...CONTINUA...

Perali Caterina

Come arcipelaghi

Il pregio principale del romanzo di Caterina Perali, “Come arcipelaghi”, è quello di aver affrontato dei temi a dir poco controversi – quelli che parlano bene li definirebbero “divisivi” – come le nuove forme familiari e relazionali, la procreazione assistita, con atteggiamento ben poco giudicante, semmai con estrema curiosità. Curiosità su un mondo che molti di noi conoscono giusto per sentito dire; ed in cui Caterina Perali, come ha più volte raccontato, è capitata per caso, avendo conosciuto una donna che stava affrontando un percorso di procreazione assistita in Spagna. Anche nella finzione...CONTINUA...

Solventi Stefano

Lo Sguardo Di Vic

Un libro che esprime nostalgia già dalla copertina, con il primo piano di una giovane Sophie Morceau nella famosa scena “dell’incuffiamento”, come la definisce l’autore, tratta da “Il Tempo Delle Mele”, film del 1980 del registra francesce Claude Pinoteau. Il saggio parte da quella scena per raccontarci la storia del Walkman, messo sul mercato dalla Sony nel 1979 e che effettivamente ebbe un impatto importante sull’industria musicale e anche sulla concezione stessa dell’ascolto della musica. Che sugli anni ’80 esista una sorta di bulimia culturale è forse un’opinione personale dello...CONTINUA...

Kremo B. Lukha

Quantum Cluster

Capita spesso di sentire giustamente deplorare la narrativa italiana contemporanea: scarse idee che ruotano sempre intorno agli stessi temi esausti, stile assente, perché ricalcato su linguaggi televisivi, in nome del culto di una ridicola fruizione di massa istantanea, appiattimento sull’attualità, nessuna follia sintattica, banali intrecci psicologici o sociologici da giornale scandalistico, polpettoni di storia moderna che circuiscono un target ingenuo, inchieste giornalistiche, vendute per romanzi epocali, che delineano l’ombra di questo totem venerato nella recente letteratura italiana: la...CONTINUA...